CIVIS II - Formarsi per integrasi: formazione e cittadini stranieri in Veneto
Aggiornamenti sull’offerta formativa linguistico-civica del territorio, accesso e partecipazione delle donne alla formazione.
I risultati della prima indagine hanno offerto spunti di riflessione e ulteriori fabbisogni di approfondimento sia sul fronte dell’offerta formativa che della domanda, in particolare quella espressa o percepita, della componente femminile.
È a partire proprio da queste necessità di conoscenza più approfondita che ci si è voluto concentrare su aspetti meno conosciuti (e spesso conoscibili), ma che possono dare delle indicazioni utili a migliorare l’offerta linguistica e civica sul territorio. Risulta utile quindi leggere i due approfondimenti su cui ci si è concentrati in questo studio come un continuum con la ricerca precedente, a cui si fanno rimandi espliciti.
Oltre ad aggiornare i dati e verificare le tendenze delle istituzioni (scuole, enti di formazione accreditati) a strutturare l’offerta formativa linguistica e civica nel 2012 sul territorio veneto, è stata offerta una prima panoramica ragionata sul mondo assortito e meno strutturato dell’offerta formativa costituito dalla galassia di enti, associazioni e altri attori, soprattutto del terzo settore, che era sfuggito alla prima mappatura. Sono state evidenziate similitudini e differenze, potenzialità e complementarietà con l’offerta finanziata.
Si è cercato di offrire, inoltre, delle chiavi di lettura sull’accesso e partecipazione ai corsi in ottica di genere, cercando di individuare le principali caratteristiche, motivazioni, limitazioni ed elementi facilitanti per la partecipazione delle donne all’offerta formativa linguistica.