Cos'è CIVIS

La Regione del Veneto con oltre 600.000 cittadini stranieri residenti, costituisce la terza Regione italiana per consistenza del fenomeno immigratorio.

Tale fenomeno rappresenta un fattore sistemico importante, che esercita un sempre maggiore impatto sulle dinamiche di crescita e di sviluppo sociale ed economico del territorio.

L’integrazione effettiva e responsabile dei cittadini immigrati nel tessuto sociale costituisce per la Regione Veneto uno dei pilastri della programmazione di settore ed è in tale ambito e per tale motivo che la Regione, tramite la Sezione Flussi Migratori , con il Progetto CIVIS, ha voluto promuovere le attività previste dal bando del Fondo Europeo per l’Integrazione (FEI),  di alfabetizzazione e conoscenza della lingua italiana nonché di educazione civica rivolte a cittadini immigrati extracomunitari regolarmente residenti sul territorio regionale.

Il progetto CIVIS realizzato dalla Regione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e con Veneto Lavoro, costituisce un importante iniziativa di formazione linguistica volta a garantire la piena integrazione sociale degli immigrati, proprio partendo da quello che è l’elemento base di conoscenza e di relazione tra i diversi cittadini di uno stesso territorio, la lingua.

Solo partendo dalla conoscenza della lingua del paese ospitante si può infatti giungere al pieno superamento delle specifiche difficoltà connesse alla condizione di immigrato, favorendone il processo di convivenza all’interno della comunità regionale in un quadro di attenzione al dialogo sociale e di prevenzione dei conflitti.